“Mister che senso ha fare una Pre-Preparazione? L’obiettivo è di essere pronti a livello fisico quando la stagione inizia, 3 settimane di Preparazione sono sufficienti, o no?“.
Mi trovo spesso difronte queste domande il giorno in cui, molto prima del raduno, raggruppo i ragazzi per presentare la stagione sportiva alle porte. Nel mio caso, questo avviene nella prima decade di Luglio, con una stagione che parte solitamente dopo Ferragosto. Durante questo incontro spiego loro che dovranno fare un periodo di lavoro preventivo individuale a secco, una Pre-Preparazione appunto.
E’ innegabile che tra i dilettanti, se si considera l’aspetto condizionale, 3 settimane di preparazione con sedute tutti i giorni e qualche doppia, sono sufficienti per arrivare pronti fisicamente all’inizio del campionato. Solitamente il gruppo è composto da ragazzi che durante il periodo di inattività continuano a fare sport, quindi l’obiettivo “Fisico” è facilmente raggiungibile se si utilizzasse gran parte del tempo a questo fine.
Il problema risiede proprio nell’obiettivo della Preparazione che, per quanto mi riguarda, non è esclusivamente o prevalentemente l’aspetto condizionale della squadra, ma racchiude lo sviluppo delle “fondamenta tattiche” della squadra. Se i ragazzi hanno posto le basi atletiche, il gruppo avrà più tempo per sviluppare quelle strategiche.
Se dovessi schematizzare in percentuali il tempo dedicato ai vari aspetti durante il periodo di preparazione, produrrei all’incirca quanto segue:
Condizionale 33%
Tecnica – Tattica 40%
Partita libera o temi 27%
Amichevoli 3 o 4
Chiaramente non esiste lavoro Tecnico-Tattico o Partite che non includano aspetti Condizionali, come allo stesso tempo una parte del lavoro di Resistenza, Forza e Rapidità, includono elementi Tecnico-Tattici. Questo comporta che la tabella suddetta vada comunque interpretata.
Quando si vuole impostare un lavoro che crei un identità di gioco basata su principi che prevedono una profonda comprensione di alcune variabili di gioco, che come sappiamo bene sono pressoché infinite, è necessario dedicare molto tempo a questo lavoro. Grazie alla Pre-Preparazione, è possibile recuperare del tempo evitando lavori banali che servano a riaccendere motori spenti… 30′ di corsetta leggera intorno al campo?… NO GRAZIE!